Questo sito non supporta completamente il tuo browser. Ti consigliamo di utilizzare Edge, Chrome, Safari o Firefox.

🚚 Spedizione gratuita - Consegna entro 24/48 ore 🕒

Carrello 0

Congratulazioni! Il tuo ordine ha diritto alla spedizione gratuita Sei a €1 dalla spedizione gratis
Non ci sono altri prodotti disponibili per l'acquisto

Prodotti
Subtotale Gratis
Spese di spedizione, imposte e codici sconto vengono calcolati in fase di pagamento
  • American Express
  • Apple Pay
  • Google Pay
  • Klarna
  • Maestro
  • Mastercard
  • PayPal
  • Shop Pay
  • Visa

Come trattare la ferita del taglio cesareo?

Come trattare la ferita del taglio cesareo?

Il taglio cesareo è un intervento chirurgico che lascia inevitabilmente una cicatrice sull’addome. Tuttavia, con la giusta cura e attenzione, è possibile favorire una guarigione ottimale, minimizzando i segni visibili e riducendo il rischio di sviluppare un cheloide. Ecco una guida pratica per prendersi cura della cicatrice post cesareo.


1. La Fase Iniziale: La Guarigione della Ferita

Nei primi giorni e settimane dopo il cesareo, una volta che sarà stato tolto il cerotto e avrete l'ok dalla vostra ostetrica/medico per procedere con eventuali bagni e docce, è fondamentale seguire le indicazioni del medico per evitare infezioni e complicazioni:

  • Pulizia e igiene: Lavare delicatamente la zona con acqua tiepida e sapone neutro, asciugando tamponando con un asciugamano pulito.

  • Medicazioni: Cambiare regolarmente le medicazioni seguendo le istruzioni del personale sanitario.

  • Evitare sforzi: Non sollevare pesi e non fare movimenti bruschi per evitare che la ferita si riapra. ( ricordate che i punti sono anche interni all'utero!!) 

  • Vestiti comodi: Indossare abiti morbidi e traspiranti per ridurre l’attrito sulla ferita.


2. Dopo la Rimozione dei Punti: Come Favorire una Buona Cicatrizzazione

Una volta rimossi i punti o le graffette, la cura della cicatrice continua con particolare attenzione alla prevenzione di segni evidenti:

  • Idratazione della pelle: Applicare creme idratanti per mantenere elastica la pelle circostante.

  • Creme e gel specifici: Usare prodotti a base di silicone o altri ingredienti consigliati dal medico per ridurre la formazione di tessuto cicatriziale.

  • Massaggi: Effettuare delicati massaggi circolari sulla cicatrice per favorire la circolazione sanguigna e il rimodellamento del tessuto. Potete anche rivolgervi ad un fisioterapista per effettuare i cosiddetti "tiraggi" sulle cicatrici ed evitare la formazione di aderenze.


3. Protezione Solare: Un Passaggio Cruciale

La cicatrice è particolarmente sensibile ai raggi UV, che possono renderla più scura e visibile.

  • Usare protezione solare: Applicare una crema solare con fattore di protezione alto (SPF 50+) sulla cicatrice ogni volta che è esposta al sole.

  • Evitare l’esposizione diretta: Coprire la cicatrice con indumenti leggeri quando possibile.


4. Prevenzione dei Cheloidi

I cheloidi sono cicatrici spesse e rialzate che possono formarsi in alcune persone predisposte. Per prevenirli:

  • Consultare uno specialista: In caso di predisposizione ai cheloidi, il dermatologo potrebbe consigliare trattamenti preventivi come iniezioni di corticosteroidi o terapie laser.


5. Trattamenti Avanzati

Se la cicatrice rimane evidente o si sviluppano cheloidi, esistono trattamenti avanzati che possono aiutare:

  • Terapia laser: Per ridurre il rossore e migliorare la texture della cicatrice.

  • Microneedling: Una tecnica che stimola la produzione di collagene per levigare la pelle.


6. Pazienza e Costanza

La guarigione completa di una cicatrice richiede tempo. È importante essere costanti nella cura e seguire le indicazioni mediche. Con il giusto approccio, è possibile ottenere risultati estetici soddisfacenti e una pelle più uniforme. Ricordarsi sempre che ci vuole del tempo!!!

Prendersi cura della cicatrice post cesareo non è solo una questione estetica, ma anche di benessere generale. Ogni pelle è diversa, quindi non esitate a consultare il vostro medico o dermatologo per un piano di trattamento personalizzato.

 

 

Lascia un commento

Ricorda che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati